CNBC crea una mappa virtuale della “Belt and Road Initiative”
Come noto, la Nuova Via della Seta (Belt and Road Initiative) ideata dalla Cina mira a collegare Asia, Europa, Medio Oriente e Africa con una vasta rete logistica e di trasporti, utilizzando strade, porti, binari ferroviari, oleodotti, aeroporti, reti elettriche transnazionali e persino linee in fibra ottica.
Tale progetto di investimento infrastrutturale globale permetterà con ogni probabilità alla Cina di costruire un’enorme area multinazionale di influenza economica e politica con al centro Pechino. Il piano copre circa 65 paesi, che insieme rappresentano un terzo del PIL globale e il 60% della popolazione mondiale, ovvero 4,5 miliardi di persone, secondo Oxford Economics.
Il tutto rientra nella strategia di Pechino mirata ad aumentare il proprio soft power e peso globale: la costruzione di infrastrutture moderne può attrarre infatti più investimenti e scambi lungo il suo percorso. La politica potrebbe anche stimolare l’economia domestica grazie alla domanda all’estero, e potrebbe assorbire parte della sovraproduzione nel settore industriale cinese.
Valutando il progetto di punta del presidente cinese Xi Jinping, alcuni hanno espresso ottimismo sull’iniziativa – mentre altri nutrono preoccupazioni per i vantaggi sbilanciati verso la Cina a scapito delle nazioni partner.
Sulla base dei recenti annunci governativi e di vari rapporti disponibili, la CNBC ha creato una suggestiva mappa virtuale che permette di simulare un viaggio lungo la “cintura economica della seta della Cina” e la “via della seta marittima del XXI secolo”, che ripercorrono e reinterpretano le originali tratte e percorsi effettuati 7 secoli or sono da Marco Polo e che oggi riportano Venezia nuovamente al centro delle nuove mappe globali.
Plebiscito.eu® Club