Sito web ufficiale di

Plebiscito.eu® Club

  • Home
  • Il Club
    • Il network
    • Il tuo progetto
    • Principi ed Etica
    • Diritti e Doveri dei Soci
    • Il Presidente
  • Interagisci
    • Diventa socio
    • Presenta il tuo progetto
    • Suggerimenti e feedback
  • Plus
    • Valutazione progetti
    • Advisory
    • Finanziamento / Venture Capital
    • Partnership strategiche
    • Attività istituzionali
  • News
  • Contatti
Nuovi progetti all’attenzione del Club

Nuovi progetti all’attenzione del Club

Nuova Via della Seta e CETA: evento di Conegliano del 6/12/2018

Nuova Via della Seta e CETA: evento di Conegliano del 6/12/2018

Nuova Via della Seta e CETA: evento di Asolo del 15/11/2018

Nuova Via della Seta e CETA: evento di Asolo del 15/11/2018

Portfolio One

Portfolio One

Portfolio Two

Portfolio Two

Portfolio Three

Portfolio Three

Woo Logo

Woo Ninja

Premium Quality

Flying Ninja

Ship Your Idea

Woo Logo

Ninja Silhouette

Happy Ninja

Patient Ninja

Plebiscito.eu® Club

Home |

10 Gen

Nuovi progetti all’attenzione del Club

by gianluca.busato | with 0 Comment | in club, News
Nuovi progetti all’attenzione del Club

Continua la serie di riunioni settimanali del Club, aperte esclusivamente ai soci. Tra gli argomenti in discussione, l’analisi dei progetti cui hanno accesso i soci del Club interessati.

Al momento rivestono particolare interesse alcuni progetti nel settore dell’innovazione tecnologica digitale ed immobiliare.

Per partecipare alle riunioni contattaci e richiedi di accedere al nostro network esclusivo.

Staff Plebiscito.eu® Club

07 Dic

Nuova Via della Seta e CETA: evento di Conegliano del 6/12/2018

by gianluca.busato | with 0 Comment | in club, News
Nuova Via della Seta e CETA: evento di Conegliano del 6/12/2018

Si conferma il grande successo di pubblico anche per l’ultimo evento del 2018 su Nuova Via della Seta e CETA co-organizzato da Plebiscito.eu Club e CIVM.Club tenutosi presso l’Hotel Palladio a Conegliano lo scorso 6 dicembre 2018.

Alla serata sono intervenute circa 150 persone. Di seguito riportiamo un video con l’intervento del presidente di Plebiscito.eu Club Gianluca Busato tenuto durante la serata.

16 Nov

Nuova Via della Seta e CETA: evento di Asolo del 15/11/2018

by gianluca.busato | with 0 Comment | in club, News
Nuova Via della Seta e CETA: evento di Asolo del 15/11/2018

Continua il successo di pubblico anche per l’evento su Nuova Via della Seta e CETA co-organizzato da Plebiscito.eu Club e CIVM.Club tenutosi presso Villa Razzolini Loredan ad Asolo lo scorso 15 novembre 2018.

Alla serata sono intervenute circa 150 persone. Di seguito riportiamo un video con l’intervento del presidente di Plebiscito.eu Club Gianluca Busato tenuto durante la serata.

19 Ott

Nuova Via della Seta e CETA: evento di Silea del 18/10/2018

by gianluca.busato | with 0 Comment | in club, News
Nuova Via della Seta e CETA: evento di Silea del 18/10/2018

Grande successo di pubblico per l’evento su Nuova Via della Seta e CETA co-organizzato da Plebiscito.eu Club e CIVM.Club tenutosi presso Sala Tamai a Silea lo scorso 18 ottobre 2018.

Alla serata sono intervenute circa 200 persone, che hanno potuto ascoltare le relazioni tenute dal prof. Marco Bassani, docente presso il Dipartimento di International, Legal, Historical and Political Studies dell’Università di Milano, dal dott. Riccardo Rudelli, politologo e dal presidente di Plebiscito.eu Club Gianluca Busato.

Di seguito riportiamo un video con alcuni interventi tenuti durante la serata.

19 Feb

La Cina sta guidando la ricerca mondiale in tema di Intelligenza Artificiale

by gianluca.busato | with 0 Comment | in club, News
La Cina sta guidando la ricerca mondiale in tema di Intelligenza Artificiale

L’AI è ovunque: sta arrivando anche in ambiti impensabili

Osserviamo assieme le 13 tendenze di intelligenza artificiale che promettono di rimodellare le industrie e le economie. Possiamo farlo grazie a una nuova ricerca di 38 pagine appena pubblicata da CB Insights.

L’intelligenza artificiale sta plasmando e ridefinendo la struttura fondamentale di ogni settore industriale in aree che vanno dall’agricoltura alla sicurezza informatica, dal commercio all’assistenza sanitaria e altro ancora. Stiamo anche interagendo con la tecnologia in modi nuovi, dall’impartire comandi vocali alle lavatrici e asciugatrici, fino ai video giochi con comandi gestuali avanzati.

Anche, se non soprattutto, i governi sono in competizione per stabilire il primato sulla ricerca nell’intelligenza artificiale, mentre sempre più osservatori qualificati e studiosi di strategia ritengono che l’AI (Artificial Intelligence) sia una leva per esercitare una maggiore influenza economica e potere.

Si intravvedono anche le prime fasi di drastici cambiamenti nel mercato del lavoro. La bolla che riguarda il machine learning potrebbe iniziare a sgonfiarsi un po’, ma ciò avverrà in quanto l’apprendimento automatico è già penetrato praticamente in tutti i principali software, dalle app di gestione del calendario, ai motori di ricerca, fino al software di gestione delle vendite.

Per fare solo un piccolo esempio, è noto come i posti di lavoro labour-intensive siano notoriamente inclini all’essere esternalizzati in paesi in via di sviluppo dove i costi del lavoro sono più bassi. Ma ora i costi dei robot industriali possono anche avvicinare le basi produttive al luogo della domanda.

Recentemente, il produttore cinese di t-shirt Tianyuan Garments Company ha firmato un Memorandum of Understanding con il governo dell’Arkansas per impiegare 400 lavoratori pagati 14 dollari l’ora nella sua nuova fabbrica di abbigliamento in Arkansas. Le operazioni dovevano iniziare entro la fine del 2017.

La fabbrica di Tianyuan a Little Rock, in Arkansas, userà i robot per cucire sviluppati dalla startup della Georgia SoftWear Automation per produrre abbigliamento per Adidas. Sembra che gran parte del pesante sollevamento sarà fatto dai robot con i lavoratori umani che si occupano dei lavori di fascia alta, compresa la manutenzione e il funzionamento dei robot.

Ciò significa che il numero e la natura dei lavori di produzione non torneranno mai più ai numeri del 2008, in quanto è cambiata e cambierà anche più profondamente la struttura profonda dell’organizzazione del lavoro. Non esiste praticamente alcun settore escluso dai grandi cambiamenti in corso.

Ecco i 13 trend in tema di AI individuati da CB Insights:

  1. Nuovo lavori da colletti blu: i robot babysitter
  2. L’intelligenza artificiale è ovunque
  3. La Cina gareggia con gli Stati Uniti per la leadership mondiale dell’AI
  4. Il futuro della difesa dipende dall’intelligenza artificiale
  5. Alexa ha scatenato una rivoluzione “vocale”
  6. L’automazione accelera anche nei lavori per colletti bianchi
  7. L’AI verso la decentralizzazione
  8. L’emergere di “reti di capsule”
  9. Stipendi a 6 cifre nella guerra per i talenti dell’AI
  10. La bolla del machine learning si sgonfierà
  11. Amazon, Google, Microsoft dominano l’AI per aziende
  12. La diagnostica AI ottiene il via libera dai regolatori USA
  13. Nasce l’AI fai-da-te

L’intero report può essere scaricato da questo link.

Plebiscito.eu® Club

19 Feb

La Nuova Via della Seta riporta Venezia al centro delle nuove relazioni internazionali

by gianluca.busato | with 0 Comment | in club, News
La Nuova Via della Seta riporta Venezia al centro delle nuove relazioni internazionali

CNBC crea una mappa virtuale della “Belt and Road Initiative”

Come noto, la Nuova Via della Seta (Belt and Road Initiative) ideata dalla Cina mira a collegare Asia, Europa, Medio Oriente e Africa con una vasta rete logistica e di trasporti, utilizzando strade, porti, binari ferroviari, oleodotti, aeroporti, reti elettriche transnazionali e persino linee in fibra ottica.

Tale progetto di investimento infrastrutturale globale permetterà con ogni probabilità alla Cina di costruire un’enorme area multinazionale di influenza economica e politica con al centro Pechino. Il piano copre circa 65 paesi, che insieme rappresentano un terzo del PIL globale e il 60% della popolazione mondiale, ovvero 4,5 miliardi di persone, secondo Oxford Economics.

Il tutto rientra nella strategia di Pechino mirata ad aumentare il proprio soft power e peso globale: la costruzione di infrastrutture moderne può attrarre infatti più investimenti e scambi lungo il suo percorso. La politica potrebbe anche stimolare l’economia domestica grazie alla domanda all’estero, e potrebbe assorbire parte della sovraproduzione nel settore industriale cinese.

Valutando il progetto di punta del presidente cinese Xi Jinping, alcuni hanno espresso ottimismo sull’iniziativa – mentre altri nutrono preoccupazioni per i vantaggi sbilanciati verso la Cina a scapito delle nazioni partner.

Sulla base dei recenti annunci governativi e di vari rapporti disponibili, la CNBC ha creato una suggestiva mappa virtuale che permette di simulare un viaggio lungo la “cintura economica della seta della Cina” e la “via della seta marittima del XXI secolo”, che ripercorrono e reinterpretano le originali tratte e percorsi effettuati 7 secoli or sono da Marco Polo e che oggi riportano Venezia nuovamente al centro delle nuove mappe globali.

Plebiscito.eu® Club

19 Feb

Gli investimenti in venture capital pro-capite in USA sono 8 volte quelli in Europa e 125 volte l’Italia

by gianluca.busato | with 0 Comment | in club, News
Gli investimenti in venture capital pro-capite in USA sono 8 volte quelli in Europa e 125 volte l’Italia

Gli investitori in venture capital scommettono sull’Europa a livelli record: nel corso del 2017 sono stati investiti € 19,2 miliardi (€ 22,1 incluso Israele)

Il final report sugli investimenti di venture capital in Europa è stato rilasciato oggi da Dealroom.

Gli investitori in venture capital scommettono sull’Europa a livelli record: nel corso del 2017 sono stati investiti € 19,2 miliardi (€ 22,1 incluso Israele).

Il numero di round di investimento è diminuito del 12% a 3.513 (incluso Israele 3.753). Ma questo declino probabilmente diminuirà una volta che tutti i round più piccoli saranno stati presi in considerazione. Sono stati contabilizzati 4.828 round.

Di seguito riportiamo i principali risultati in sintesi del report:

  • Il 2017 ha visto 17 round di oltre 100 milioni di euro (Improbable, Delivery Hero, Farfetch, Deliveroo, …), rispetto ai 13 round del 2016
  • Tuttavia, anche se escludiamo i 10 round più grandi, l’investimento è cresciuto ancora del 30%
  • Gli investimenti nel Regno Unito sono cresciuti dell’87% a 7,1 miliardi di euro, più di Germania, Francia e Svezia messi insieme. Ma la Francia è il numero 1 per round sostenuti da venture capital
  • Gli investimenti per abitante degli Stati Uniti sono ancora 8 volte più alti che in Europa e 125 volte l’Italia
  • Ciò indica che c’è molto spazio e numerose opportunità di crescita in Europa
  • Deep tech (che include robotica, intelligenza artificiale, autonomous driving & delivery, space-flight, aviazione, visione artificiale, riconoscimento vocale, AR / VR.), fintech e healthcare sono state le principali aree di investimento del 2017, con un investimento combinato di € 8 miliardi. Diminuzione della nuova attività in SaaS, contenuti, marketing e pubblicità, viaggi, piattaforme di prenotazione, e-commerce
  • Vi è una tendenza evidente a un minor numero di round più grandi: minori interventi ma più importanti in early stage e aumento di interventi successivi sopra i 5 milioni di euro
  • La raccolta di fondi da parte di imprese europee di venture capital ha subito un rallentamento nel 2017, ma è ancora a livelli storicamente elevati, con abbondanza di capitale disponibile per essere investito
  • Il Regno Unito non è più il centro indiscusso del capitale di rischio europeo. L’Europa continentale sta recuperando terreno, mentre la Francia è quasi alla pari
  • L’attività di investimento è cresciuta approssimativamente proporzionalmente tra fondi e investitori aziendali nel 2017
  • L’Asia sta diventando un importante investitore nella tecnologia europea, grazie a una serie di mega-round
  • Il numero di exit è salito a 294, ma le uscite significative sono state meno numerose rispetto agli anni precedenti (12 miliardi di euro realizzati nel 2017, rispetto ai 35 miliardi di euro del 2016)
  • Gli acquirenti di tecnologia europea hanno ancora maggiori probabilità di venire dall’Europa, seguiti dagli USA
  • Tuttavia, una pipeline estremamente forte di uscite europee si intravede all’orizzonte (Spotify, FarfetchFarfetch, AdyenAdyen, KlarnaKlarna, Deliveroo, Auto1 Group, …).

Il rapporto completo sul capitale di rischio europeo è disponibile gratuitamente dal seguente link.

18 Giu

Buon compleanno Plebiscito.eu® Club!

by gianluca.busato | with 0 Comment | in club, News
Buon compleanno Plebiscito.eu® Club!

Due anni fa esatti, il 18 giugno 2015 a Villa Braida (Mogliano Veneto), nasceva la Business Community Veneta di Plebiscito.eu® Club.

In due anni la comunità d’affari di imprenditori veneti ha fatto passi da gigante, entrando a far parte di un network strategico internazionale che oggi, per esempio, ci vede interlocutori in grandi progetti di importanza globale quali le Nuove Vie della Seta, o il CETA, delineando un quadro di opportunità tanto per i propri soci quanto per il territorio, dato che Venezia e il Veneto tornano ad essere il baricentro di nuovi corridoi di commercio e comunicazione internazionali, tra Cina ed Europa e tra nord e sud e del mondo.

In questi due anni a livello economico in Veneto sono avvenuti fatti gravi e importanti, da noi ampiamente previsti e preannunciati, a cominciare dalla crisi delle banche del territorio, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, che ancora oggi sono alla ricerca di vedere finalizzato un piano di salvataggio e che hanno portato gravi conseguenze a più di 200.000 investitori e azionisti e a molte imprese, che spesso non hanno ancora finito di digerire le conseguenze a livello patrimoniale e di credito di bilanci che portano in pancia azioni delle popolari venete.

Ciò fa emergere un momento cruciale di sviluppo dell’economia veneta in particolare, con alcuni ostacoli sistemici che ne impediscono la crescita, in particolare delle piccole e medie imprese, più esposte alla turbolenza di mercati.

Alcuni fattori sono noti, dall’ipertassazione, a un eccesso di burocrazia, altri sono più congiunturali, quali appunto una crisi del sistema creditizio, altri sono invece di carattere culturale, quali una scarsità di competenze, in particolare in ambito tecnologico e di gestione d’impresa, tutti fattori aggravati da una generale sottocapitalizzazione sistemica.

La creazione di una Business Community era quindi senz’altro fondamentale per consentire alle imprese che ne beneficiano dell’appartenenza, di poter accedere ad opportunità, anche relazionali, di carattere esclusivo che diventano un fondamentale vantaggio competitivo per intercettare le positività che derivano dai grandi cambiamenti macroeconomici in atto.

Rispetto a due anni fa, quando siamo partiti, non è ancora cambiata inoltre anche la situazione del sistema di credito che possa permettere alle nuove idee ed iniziative imprenditoriali di ottenere i capitali necessari atti a realizzarne una industrializzazione e internazionalizzazione necessarie per una crescita virtuosa.

A maggior ragione diventa fondamentale l’azione del Club, che, grazie al network strategico e operativo che lo caratterizza, permette ai progetti imprenditoriali che abbiano ricevuto una prima valutazione positiva di trovare il miglior percorso di finanziamento attraverso venture capital.

I soci stessi, grazie all’accesso al network del Club, possono investire nei progetti in qualità di business angel e/o di venture capital, con apporti in seed capital e/o early stage, o in Round di finanziamenti A, B, C etc.

Il Club diventa inoltre un asset fondamentale per permettere all’imprenditore anche di superare la barriera di competenze che spesso impedisce di affrontare progettualità complesse.

L’approccio del Club fa infatti leva su decenni di esperienza dei propri partner in consulenza professionale aziendale internazionale e in complesse operazioni di business e strategia. Inoltre, il nostro network operativo e di venture capital è fondamentale per ottenere pareri di riferimento del settore e punti di validazione indipendenti di ogni processo di business

Se è vero che entro 5-10 anni si prevede che il commercio internazionale arrivi a totalizzare i 2/3 del Prodotto Interno Lordo mondiale, allora è chiaro che per affrontare le sfide imprenditoriali collegate ai cambiamenti epocali in corso, l’appartenenza alla nostra business community può diventare il fattore strategico di successo.

Gianluca Busato
Presidente – Plebiscito.eu® Club

20 Mar

Momento di Incontro d’Affari in Villa Condulmer – Venerdì 31 marzo 2017 ore 19.00

by gianluca.busato | with 0 Comment | in club, News
Momento di Incontro d’Affari in Villa Condulmer – Venerdì 31 marzo 2017 ore 19.00

Confermate la Vostra Presenza compilando il modulo alla fine di questa pagina

Il giorno Venerdì 31 marzo 2017 alle ore 19 (durata 2 ore circa) presso Villa Condulmer in Via Preganziol 1 a Mogliano Veneto (TV) gradiremmo avere l’opportunità di conoscerVi [mappa].

In quell’occasione Vi sarà presentata e data la grande opportunità di entrare a far parte di una comunità d’affari (business community), a cui già appartengono imprenditori e professionisti veneti.

Questa comunità d’affari si identifica nel Club Plebiscito.eu, la cui esclusività, oltre ad altro, è quella di saper intercettare ed essere in condizione di agire per cogliere i vantaggi derivanti dai grandi cambiamenti macroeconomici e geopolitici in corso.

Siamo sicuri che non Vi vorrete mancare questa grande opportunità d’appartenenza che Vi viene offerta.

Attendiamo pertanto la Vostra gradita conferma a questo importante momento.

Conferma che ci vorrete gentilmente far pervenire entro le ore 12 di martedì 28 marzo compilando il modulo sotto riportato:

Dati del Titolare o Legale Rappresentante:

Nome*

Cognome *

Eventuale Referenza / Referral

Dati Società:

Ragione Sociale *

Indirizzo (via e civico) *

Comune *

Email *

Telefono *

Settore Economico*

Classe di Fatturato *

Numero di dipendenti *

Lavoro con l'Estero *

—

Precisiamo che sono richiesti dress code formale (per l’uomo giacca e cravatta) e puntualità. Per le operazioni di accredito si prega gentilmente di arrivare mezz’ora prima dell’inizio dell’incontro, alle ore 18.30.

Per ogni ulteriore informazione è a disposizione la Segreteria Organizzativa – tel. 800-62.89.84, management@plebiscito.club. 

Mappa per arrivare:

06 Mar

Momento di Incontro d’Affari a Padova, Hotel Sheraton – Venerdì 17 marzo 2017 ore 19.00

by gianluca.busato | with 0 Comment | in club
Momento di Incontro d’Affari a Padova, Hotel Sheraton – Venerdì 17 marzo 2017 ore 19.00

Confermate la Vostra Presenza compilando il modulo alla fine di questa pagina

Il giorno Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 19 (durata 2 ore circa) presso l’Hotel Sheraton in Corso Argentina 5 a Padova (di fianco al casello autostradale di PD Est) gradiremmo avere l’opportunità di conoscerVi [mappa].

In quell’occasione Vi sarà presentata e data la grande opportunità di entrare a far parte di una comunità d’affari (business community), a cui già appartengono imprenditori e professionisti veneti.

Questa comunità d’affari si identifica nel Club Plebiscito.eu, la cui esclusività, oltre ad altro, è quella di saper intercettare ed essere in condizione di agire per cogliere i vantaggi derivanti dai grandi cambiamenti macroeconomici e geopolitici in corso.

Siamo sicuri che non Vi vorrete mancare questa grande opportunità d’appartenenza che Vi viene offerta.

Attendiamo pertanto la Vostra gradita conferma a questo importante momento.

Conferma che ci vorrete gentilmente far pervenire entro le ore 12 di martedì 14 marzo compilando il modulo sotto riportato:

Dati del Titolare o Legale Rappresentante:

Nome*

Cognome *

Eventuale Referenza / Referral

Dati Società:

Ragione Sociale *

Indirizzo (via e civico) *

Comune *

Email *

Telefono *

Settore Economico*

Classe di Fatturato *

Numero di dipendenti *

Lavoro con l'Estero *

—

Precisiamo che sono richiesti dress code formale (per l’uomo giacca e cravatta) e puntualità. Per le operazioni di accredito si prega gentilmente di arrivare mezz’ora prima dell’inizio dell’incontro, alle ore 18.30.

Per ogni ulteriore informazione è a disposizione la Segreteria Organizzativa – tel. 800-62.89.84, management@plebiscito.club. 

Mappa per arrivare:

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next

Articoli recenti

  • Nuovi progetti all’attenzione del Club
  • Nuova Via della Seta e CETA: evento di Conegliano del 6/12/2018
  • Nuova Via della Seta e CETA: evento di Asolo del 15/11/2018
  • Nuova Via della Seta e CETA: evento di Silea del 18/10/2018
  • La Cina sta guidando la ricerca mondiale in tema di Intelligenza Artificiale

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Febbraio 2018
    • Giugno 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016

    Categorie

    • club
    • News

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Il Club

    Rete di relazioni privilegiate e di carattere riservato per la creazione di progetti economici e per il coinvolgimento in opportunità imprenditoriali e di lavoro di portata internazionale.

    Ultimi post

    Nuovi progetti all’attenzione del Club

    Nuovi progetti all’attenzione del Club

    Gennaio 10, 2019

    Nuova Via della Seta e CETA: evento di Conegliano del 6/12/2018

    Nuova Via della Seta e CETA: evento di Conegliano del 6/12/2018

    Dicembre 7, 2018

    Seguici nei Social Media

    Facebook
    Twitter
    LinkedIn

    Entra in Plebiscito.eu® Club

    Intercetta le straordinarie opportunità che nascono dai grandi cambiamenti macroeconomici e geopolitici in corso.
    Copyright Plebiscito.eu® Club 2019
    • Home
    • Il Club
    • Il network
    • Diventa socio
    • Presenta il tuo progetto
    • News
    • Contatti
    • Home
    • Il Club
      • Il network
      • Il tuo progetto
      • Principi ed Etica
      • Diritti e Doveri dei Soci
      • Il Presidente
    • Interagisci
      • Diventa socio
      • Presenta il tuo progetto
      • Suggerimenti e feedback
    • Plus
      • Valutazione progetti
      • Advisory
      • Finanziamento / Venture Capital
      • Partnership strategiche
      • Attività istituzionali
    • News
    • Contatti